Castelli e dimore storiche: in Toscana prende il via la mappatura di tutti i luoghi d’epoca adatti ai matrimoni.
Le dimore storiche, i castelli e le residenze d’epoca rappresentano in Toscana una parte importante del patrimonio architettonico e contribuiscono ai flussi turistici nazionali e internazionali della regione.
A Firenze il presidente di Assocastelli ha quindi avviato una mappatura di questi luoghi, disponibili a ospitare eventi di vario genere.
Castelli e dimore storiche in grado di gestire l’organizzazione di matrimoni e cerimonie sono più di 250. L’indagine richiesta permetterà di conoscere i numeri esatti generati dal settore.
Si pensi che solo nel 2019 i ricevimenti nuziali in Toscana, realizzati in queste residenze sono stati più di 3000.
I guadagni ottenuti dal turismo legato ai matrimoni, in Toscana, battono di gran lunga quelli di altre regioni italiane, seppur bene posizionate.

Questa mappatura permetterà ad Assocastelli di focalizzare l’attenzione su nuovi luoghi, per una stagione 2020/2021 ancora più promettente.