Secondo la piattaforma Buyweddinginitaly.it, sono stati certificati quasi 600 matrimoni stranieri, il che vuol dire che non si tratta più di un semplice fenomeno di nicchia, ma un vero e proprio trend nel turismo.
A livello organizzativo, l’industria dei matrimoni mette in atto meccanismi di alto contenuto economico come fiere, viaggi di nozze, ristorazione.
L’altra priorità è l’allestimento di un matrimonio, un processo molto complesso che comprende molti operatori e attività da pianificare.
Un business che coinvolge ben 16 categorie professionali, e a volte anche di più, se le richieste sono particolari.
Sappiamo che le top mete che spiccano in Italia si trovano nelle regioni di Lombardia, Lazio, Veneto, Puglia e Toscana.
A oggi è stato sottolineato che il settore wedding è uno dei pochissimi segmenti dove si può tenere la concorrenza online ed è proprio per questo che operatori ed agenzie di viaggi possono ritagliarsi il proprio business.
Matrimonio tailor made: un successo tutto italiano.
